3 Agosto 2020
Comunicato di ARPAV del 02/08/2020 di avvenuto superamento della soglia ozono
Ozono, lo smog fotochimico
Comunicato Ozono del 02/08/2020 per la provincia di TREVISO Comunicazione ai sensi del D. Lgs. n. 155. del 13 Agosto 2010 di avvenuto superamento nel giorno 01/08/2020 della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l’ozono nella provincia di TREVISO
Con nota dell’Osservatorio dell’aria del Dipartimento Provinciale di Padova dell’ARPAV ha comunicato l’avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 μg/m3 per l’ozono per la provincia di Treviso presso la stazione fissa di Treviso città via Lancieri di Novara considerata il riferimento per la valutazione dell’ozono del nostro territorio comunale, con un valore massimo orario di 198 μg/m3 alle ore 15:00 misurato in data 01/08/2020.
Nei casi di superamento della soglia di informazione, le categorie di popolazione particolarmente suscettibili ai rischi di esposizione ad ozono sono i bambini; le donne in gravidanza; gli anziani; chi svolge attività lavorativa e fisica e in particolare: i soggetti asmatici, i soggetti con patologie polmonari e cardiache.
Queste persone devono evitare prolungate esposizioni all’aperto nelle ore più calde della giornata evitando prolungati sforzi fisici o affaticanti (passeggiate in bicicletta, attività sportiva, attività ricreativa) che comporterebbero un aumento dell’impegno respiratorio.
Le attività affaticanti è opportuno svolgerle nelle prime ore del mattino (non oltre le ore 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o nella serata (dopo le 18).
Tra gli effetti derivanti da una lunga esposizione a basse concentrazioni di ozono si devono ricordare le irritazioni agli occhi ed all’apparato respiratorio, un senso di pressione sul torace e la tosse dovuta all’azione irritante nei confronti delle mucose.
I rischi dipendono dalla concentrazione di ozono presente e dalla durata dell’esposizione. In generale la funzione respiratoria diminuisce, l’azione irritante all’apparato respiratorio risulta più intensa durante l’attività fisica all’aperto e può determinare una diminuzione delle prestazioni fisiche.
In ogni caso gli effetti dell’ozono sono individuali e differenti da soggetto a soggetto.
La presenza di elevate concentrazioni di ozono danneggia anche la salute degli animali e danneggia le piante (ne influenza la fotosintesi e la crescita).
L’ozono si forma attraverso reazioni fitochimiche a partire da precursori inquinanti (ossidi di azoto e composti organici volatici di origine antropica), ossigeno presente nell’aria ed in presenza di luce e calore.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo di ARPA Veneto, dove è possibile consultare dettagliate informazioni e comportamenti da adottare “A proposito di… Ozono”
L’evolversi della situazione è consultabile sul sito dell’ARPAV alla voce Meteo Ozono, dov’è disponibile il bollettino meteo con la descrizione della situazione e della sua evoluzione con le previsioni meteo per i giorni successivi.
Per informazioni dettagliate si invita a consultare le pagine web di ARPAV relative alle informazioni circa i possibili effetti sulla salute, le precauzioni raccomandate e le azioni preventive da attuare per la riduzione dell’inquinamento da ozono, i dati validati e le previsioni per la provincia di Treviso.
Si segnala inoltre la possibilità di consultare i dati in diretta e informazioni al pubblico per l’ozono.
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/informazione-ozono
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/q_aria.asp
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/rete_ozono.asp
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/a-proposito-di-ozono
- Allegati (1)
- Ozono_info_Agosto_2_2020 [30 KB]

Ultimi articoli
Cultura 3 Ottobre 2023
L’Italia in conflitto. Le crisi e le rinascite italiane dalla seconda guerra mondiale alla seconda guerra fredda -INCONTRI PER CAPIRE LA STORIA
L’Amministrazione comunale organizza un ciclo di incontri aperti a tutti per conoscere le tappe della democrazia Italiana e capire il periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla seconda guerra fredda. 11 OTTOBRE ore 20.45 8 Settembre 1943. L’Italia spaccata. La caduta di Mussolini, l’ invasione tedesca e la Resistenza interviene GIOVANNI CECINI, storico […]
Famiglia 2 Ottobre 2023
AFFARI DI FAMIGLIA gruppi di parola e confronto per genitori di bambini e ragazzi con DSA e disordini del Neurosviluppo
👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦 AFFARI DI FAMIGLIA un momento per conoscersi e condividere la propria esperienza ❓COSA Gruppi di parola e confronto per genitori di bambini e ragazzi con Disturbi dello spettro dell’autismo e altri disordini del Neurosviluppo 📆 QUANDO Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 20:30 🎯DOVE Sala Polivalente – Via Gramsci, 2 – Preganziol (di fronte all’Ufficio […]
Famiglia 2 Ottobre 2023
LE ETA’ IN GIOCO Incontri per genitori sul gioco da tavola e pomeriggi di gioco con i figli
Serie di incontri, organizzati in collaborazione con La Tana dei Goblin Treviso, per far scoprire ai genitori le potenzialità del gioco da tavolo e di pomeriggi di gioco da condividere con i figli. Gli incontri si terranno in biblioteca e saranno divisi per fasce di età. 3-5 ANNI Martedì 10 ottobre ore 20.00 | Sala […]