19 Febbraio 2020
REFERENDUM 29 MARZO: VOTO DOMICILIARE per gli elettori affetti da infermita’ che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano
Avviso
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dello svolgimento delle elezioni politiche, del Parlamento europeo e dei referendum popolari nazionali. Per le elezioni regionali, provinciali e/0 comunali avranno diritto al voto domiciliare soltanto coloro che sono dimoranti nell’ambito del territorio, rispettivamente, della regione, della provincia o del comune per cui sono elettori.
Come fare per essere ammessi al voto
Entro il prossimo 9 marzo 2020, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso |’abitazione nella quale dimorano, indicandone l‘indirizzo completo, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 13 febbraio 2020, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
Quando si vota
ll voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante l’orario di votazione il giorno di DOMENICA 29 MARZO 2020.
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto e necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento diriconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
Informazioni .
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente alI’Ufficio Elettorale del Comune.
Preganziol, 19 febbraio 2020
IL SINDACO
Paolo Galeano
- Allegati (1)
- Manifesto voto domiciliare [574 KB]

Ultimi articoli
Cultura 3 Ottobre 2023
L’Italia in conflitto. Le crisi e le rinascite italiane dalla seconda guerra mondiale alla seconda guerra fredda -INCONTRI PER CAPIRE LA STORIA
L’Amministrazione comunale organizza un ciclo di incontri aperti a tutti per conoscere le tappe della democrazia Italiana e capire il periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla seconda guerra fredda. 11 OTTOBRE ore 20.45 8 Settembre 1943. L’Italia spaccata. La caduta di Mussolini, l’ invasione tedesca e la Resistenza interviene GIOVANNI CECINI, storico […]
Famiglia 2 Ottobre 2023
AFFARI DI FAMIGLIA gruppi di parola e confronto per genitori di bambini e ragazzi con DSA e disordini del Neurosviluppo
👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦👨👩👦👦 AFFARI DI FAMIGLIA un momento per conoscersi e condividere la propria esperienza ❓COSA Gruppi di parola e confronto per genitori di bambini e ragazzi con Disturbi dello spettro dell’autismo e altri disordini del Neurosviluppo 📆 QUANDO Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 20:30 🎯DOVE Sala Polivalente – Via Gramsci, 2 – Preganziol (di fronte all’Ufficio […]
Famiglia 2 Ottobre 2023
LE ETA’ IN GIOCO Incontri per genitori sul gioco da tavola e pomeriggi di gioco con i figli
Serie di incontri, organizzati in collaborazione con La Tana dei Goblin Treviso, per far scoprire ai genitori le potenzialità del gioco da tavolo e di pomeriggi di gioco da condividere con i figli. Gli incontri si terranno in biblioteca e saranno divisi per fasce di età. 3-5 ANNI Martedì 10 ottobre ore 20.00 | Sala […]