Cosa
Il Bando generale per l’assegnazione in affitto di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) è indetto periodicamente a norma della Legge Regionale 3 novembre 2017, n. 39 e successive modifiche e integrazioni e secondo i criteri definiti dal Regolamento regionale 10 agosto 2018, n. 4.
Il Bando può rimanere aperto da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 60 giorni consecutivi. Dopo la chiusura del Bando si provvede all’attribuzione dei punteggi a ciascuna domanda e alla formazione della Graduatoria provvisoria.
La Graduatoria provvisoria è pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 30 giorni consecutivi.
Nei 30 giorni successivi alla pubblicazione della Graduatoria Provvisoria, gli interessati possono presentare ricorso alla Commissione di cui all’art. 33 delle Legge regionale del Veneto n. 39/2017 – (art. 9 del R.R. 4/2018).
Il ricorso deve essere depositato presso il Comune che provvederà a trasmetterli alla competente Commissione A.T.E.R.
Espletati i ricorsi il Comune provvederà alla redazione della Graduatoria Definitiva.
La Graduatoria Definitiva di assegnazione sarà pubblicata con le stesse modalità previste per la Graduatoria Provvisoria di cui all’ art. 9 del R.R. 4/2018.
Chi
La partecipazione al bando di concorso per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica è consentita per un unico ambito territoriale.
I richiedenti, per conseguire l’assegnazione in locazione semplice di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: (art. 25 della L.R. 39/2017)
- Cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea; ai cittadini extracomunitari sono richiesti la carta di soggiorno, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, il permesso di soggiorno valido almeno per 24 mesi e l’eventuale richiesta di ricongiungimento familiare in conformità alla legge vigente;
- Residenza anagrafica nel Veneto;
- Non essere stati condannati per il reato di “Invasione di terreni o edifici” di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti cinque anni;
- Non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di alloggio, su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero;
- Assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici, o assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo stato o da enti pubblici, sempre che l’alloggio non sia inutilizzabile o distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno;
- Situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-ERP ai sensi dell’articolo 27 della L.R. 39/2017 – Valore ISEE-ERP non superiore al limite per l’accesso stabilito annualmente dalla Giunta Regionale;
- Non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato;
- Non occupare senza titolo un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Come
La presentazione della domanda è ammissibile solo nel periodo di apertura del Bando che viene pubblicato all’Albo Pretorio e nel sito istituzionale del Comune di Preganziol.
BANDO ERP 2024 – GRADUATORIA PROVVISORIA
È stata approvata la graduatoria provvisoria delle domande ammesse al Bando per l’assegnazione in locazione di alloggi ERP – 2024 Comune di Preganziol (determinazione n. 167 del 23/03/2025).
La graduatoria viene pubblicata anche all’albo pretorio del Comune e non riporta, per motivi di privacy, dati identificativi del nucleo familiare.
Per l’identificazione del nucleo familiare richiedente è necessario essere in possesso del numero di protocollo della domanda o dell’identificativo rilasciato dal sistema informatico Regionale al momento della presentazione della domanda, ed effettuare una ricerca sul file.
Per ulteriori dettagli cliccare sul seguente link: https://www.comune.preganziol.tv.it/servizi-sociali/assegnazione-alloggi-di-edilizia-residenziale-pubblica-e-r-p/
La graduatoria viene pubblicata per 30 giorni consecutivi a partire dal 24-03-2025 fino al 22-04-2025.
Nei successivi 30 giorni dalla pubblicazione a partire dal 22-04-2025 entro e non oltre il 21-05-2025, i richiedenti possono DEPOSITARE FORMALE RICORSO contenente documentazione integrativa per il riconoscimento di condizioni oggettive e/o soggettive, possedute al momento della pubblicazione del Bando, utilizzando il modello fac-simile sotto allegato.
ATTENZIONE: La documentazione potrà essere esaminata solo se riguarda condizioni oggettive e/o soggettive esistenti al 30-11-2024, data di scadenza del bando.
Il ricorso va indirizzato alla Commissione Alloggi istituita ai sensi art. 33 Legge Regionale n. 39/2017 c/o ATER Treviso e va depositato, completo di eventuale documentazione probatoria e copia documento d’identità valido, con una delle seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo ater.tv@pecveneto.it con il seguente oggetto “BANDO ERP 2024 PREGANZIOL – RICORSO avverso graduatoria provvisoria”.
- in alternativa può essere consegnato presso la portineria dell’ATER con sede in Via G. D’Annunzio n. 6 a Treviso.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata, dopo l’esame degli eventuali ricorsi, con le stesse modalità della graduatoria provvisoria.
Allegati:
Pagina aggiornata il 26/06/2025