L’ALBERO PARLANTE
L’Albero Parlante è un gruppo di lettrici volontarie accomunate dalla passione per la lettura ai bambini di ogni età . Nato nel 2013, periodicamente organizza in biblioteca momenti di lettura indimenticabili, animando ad alta voce le più belle storie per bambini.
Lo scopo principale del gruppo è leggere divertendo e divertendosi.
Per entrare a farne parte contattateci!
(Tel. 0422/632371 ; e-mail: biblioteca@comune.preganziol.tv.it)
I FORTI LETTORI
I Forti lettori sono formati da adolescenti con la passione della lettura e del gioco.
Si riuniscono periodicamente per discutere di libri e svolgere altre attività legate alla promozione della lettura.
Informazioni: 0422 632371 | 3336185882 | biblioteca@comune.preganziol.tv.it
GRUPPO DI LETTURA PREGANZIOL
Il gruppo è formato da persone con la passione della lettura.
Si riuniscono una volta al mese per discutere di libri, incontrare autori, presentare libri.
Informazioni: 0422 632371 | 3336185882 | biblioteca@comune.preganziol.tv.it
GRUPPO DI LETTURA PER GIOVANI ADULTI
Il gruppo è formato da giovani tra i 18 e i 35 anni (almeno nello spirito…) che si ritrova in biblioteca una volta al mese per discutere di libri in un clima rilassato e conviviale.
Informazioni: 0422 632371 | 3336185882 | biblioteca@comune.preganziol.tv.it
Vedi il calendario degli incontri di tutti i gruppi
NATI PER LEGGERE
La biblioteca di Preganziol aderisce al programma nazionale Nati per Leggere curando l’allestimento di spazi adeguati per l’accoglienza dei piccoli lettori e dei loro genitori in biblioteca, fornendo un’adeguata offerta libraria per bambini in età prescolare, promuovendo la conoscenza delle proposte di lettura adatte ai bambini più piccoli e organizzando e coordinando le iniziative di sensibilizzazione e formazione sulla lettura precoce, rivolte agli operatori coinvolti (bibliotecari, pediatri, operatori socio-sanitari, volontari).
NESSUNO ESCLUSO!
Se si vuole offrire a tutta la comunità il patrimonio della biblioteca, gli spazi ed i servizi, è necessario tener conto di tutta la popolazione, non dimenticando i cittadini con difficoltà di vario tipo (disabili motori o psichici, persone con difficoltà di vario tipo, anche scolastiche (DSA, ADHD).
In collaborazione con alcune comunità presenti nel territorio che ospitano persone in situazione di disagio o disabilità , portiamo avanti questo progetto con l’obiettivo di:
- Attirare in biblioteca persone che hanno delle disabilità di vario tipo o che vogliono integrarsi, cercando modalità di interazione e di promozione della lettura personalizzate
- Incrementare il benessere delle persone che vivono una difficoltà inserendole in contesti di normalità , arricchendo in questo modo tutta la comunitÃ
- Diffondere il messaggio che la biblioteca è un luogo di socializzazione aperto a tutti
Se ci si apre a persone con difficoltà , ci si apre maggiormente a tutta la comunità .
Collegamenti utili:
Pagina aggiornata il 05/05/2025