QUI SI LEGGE. 6 promemoria per la lettura che verrà

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Incentivare la pratica della lettura
Coinvolgere una percentuale significativa di non lettori
Inondare il territorio di occasioni di lettura ad alta voce
Porre attenzione all’accessibilità e all’inclusività della lettura
Attivare un Osservatorio sulla promozione della lettura
Mappare il territorio sia fisicamente che con gli strumenti della rete evidenziando i luoghi della lettura canonici e non
Creare una rete che metta in sinergia tutti gli attori del progetto
Creare momenti di cittadinanza attiva
Rafforzare collegamenti e scambi tra biblioteche, punto di riferimento culturale, le scuole, i servizi sanitari e sociali di cura e prevenzione
Valorizzare le periferie

LE PAROLE D’ORDINE GUIDA DEL PROGETTO

da Lezioni americane di Calvino sono i sei promemoria per la lettura del futuro: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, cominciare/finire.
Leggerezza della lettura ad alta voce
Rapidità nel capire velocemente i mutamenti in atto nella lettura
Esattezza per trovare il libro più adatto in base ai nuovi interessi, alle capacità di lettura
Visibilità più campagne di comunicazione sia fisiche che mediatiche, per arrivare nei device preferiti delle persone
Molteplicità per raggiungere il maggior numero di pubblici con una particolare attenzione ai lettori più svantaggiati
Cominciare/Finire due eventi di grande impatto comunicativo

CONTENUTI DEL PROGETTO:

Viene predisposto un OSSERVATORIO PALOMAR, punto di ricerca e formazione sui temi della promozione della lettura con l’obiettivo di osservare e ascoltare le comunità, individuare e predisporre pratiche efficaci, raggiungere i cittadini e sensibilizzarli sul valore della lettura.
PALOMAR, l’osservatorio, elabora progetti e individua buone pratiche intrecciando relazioni sui territori con tutta la comunità educante e i servizi sociali che si occupano di disagio e benessere delle persone, producendo materiali informativi e bibliografie per pubblici differenti. Si prevedono tavoli di partecipazione per intrecciare la lettura con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’Osservatorio non resta punto fisso ma organizza una rete di operatori, le STAFFETTE DELLA LETTURA: persone che orbitano intorno alle biblioteche sia come figure professionali che come volontari. Saranno formate come ambasciatori attivi del progetto che allestiranno punti lettura mobili nel territorio.
200 staffette si muoveranno con bici elettriche in luoghi canonici della lettura creandone di nuovi quali piazze, parchi, mercati settimanali, percorsi naturalistici, occasioni sportive e culturali, sedi di associazioni, enti, attività commerciali, ecc
I punti lettura mobili sono riconoscibili dalla bandiera del progetto, da una piccola tenda/biblioteca e da un centinaio di libri.
L’obiettivo è di far comparire le staffette, come avamposti della lettura, in 1.000 occasioni per raggiungere 30.000 persone non solo lettori.

I QUADRANTI: è il programma di formazione multidisciplinare che offre strumenti operativi a quanti vogliano impegnarsi in modo professionale o volontario a promuovere la lettura nelle sue molteplici declinazioni: dalla lettura ad alta voce all’accessibilità della lettura, dalle nuove tecnologie alle neuroscienze.
Un programma di alta formazione con percorsi continuativi sulla comunicazione, sulla lettura ad alta voce, sulle buone pratiche per la partecipazione attiva di una comunità educante consapevole e in crescita.

GLI ESPLORATORI elaborano una mappa interattiva, un modo entusiasmante di esplorare il territorio anche in forme ludiche andando alla ricerca di luoghi e libri.
Rivolgendosi ad un territorio diffuso viene realizzata una Mappa interattiva (cartacea e sul web) per far risaltare i luoghi della lettura esistenti e come scovarne di nuovi.

LE SCINTILLE: il progetto avrà come cornice due eventi di grande impatto comunicativo, capaci di raggiungere un grande numero di cittadini per invitarli a essere parte attiva del processo che vogliamo innescare.

LA GRANDE ONDA: più di 130 appuntamenti di lettura con lettori professionisti per raggiungere la scuola e in maniera capillare tutto il territorio coinvolto.

UNA FORESTA CHE CRESCE: sarà un bosco di pianura come risarcimento dei lettori per gli alberi abbattuti.
Un progetto replicabile nei territori, un segnale per il futuro del pianeta, progettato insieme da cittadini e amministratori con l’obiettivo di valorizzare i propri territori.
Il progetto prevede il coinvolgimento capillare della popolazione degli 11 Comuni e in particolare si prevede la formazione di lettori volontari, di ragazzi delle scuole per la peer education, delle staffette non solo per la lettura ma per una promozione coinvolgente grazie anche alla distribuzione di cartoline-gioco, per il geocaching per bambini, ragazzi e adulti.

SOGGETTI:

Il progetto sarà coordinato dal personale tecnico delle 11 Biblioteche di pubblica lettura presenti negli 11 Comuni e si avvarrà della collaborazione di Leggere per Leggere, coordinamento dei lettori professionisti del Veneto all’interno del quale sono presenti:
Lettori ed esperti di letteratura e lettura ad alta voce, di libri inclusivi e accessibili a tutti, di lettura nei diversi supporti cartacei e digitali;
Formatori, counselor, educatori per preparare bibliotecari e volontari ai diversi ruoli;
Verranno inoltre coinvolti in ciascun Comune:
Istituti scolastici con Educatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia, Insegnanti delle scuole primarie e secondarie, Dirigenti scolastici;
Educatori dei servizi sociali;
Operatori sanitari quali pediatri o psicologi;
Operatori di associazioni e cooperative che si occupano di: anziani (università della terza età, case di cura, residenze per anziani), bambini e ragazzi con disabilità (psicofisica, sensoriale, cognitiva, visiva, uditiva, ecc);
Responsabili di associazioni culturali, sportive, naturalistiche del territorio;
Gestori o referenti delle attività commerciali, delle aziende vinicole e legate all’enogastronomia coinvolte in alcune iniziative;
Tecnici grafici e informatici;
Tecnici per la realizzazione personalizzata delle postazioni delle staffette della lettura (biciclette, portalibri, bandiere, ecc);
Vengono organizzate iniziative digitali coinvolgenti e interattive quali:
Diffusione di broadcast e narrowcasting (comunicazioni a larga diffusione e con raggiungimento di pubblici mirati);
Creazione di podcast;
Realizzazione di un blog;
Pubblicazione di pagine facebook, instagram e altri social ;
Per queste azioni vengono coinvolti anche gli studenti delle scuole secondarie e universitari, gli operatori del servizio civile che realizzeranno post e recensioni su lettura e libri divulgati attraverso un uso consapevole dei social.
Possono così contribuire a comunicare la lettura attraverso strumenti multimediali per raggiungere i nuovi lettori.
In tutti questi modi è possibile fidelizzare anche chi si avvicina al mondo della lettura per la prima volta.

ACCESSIBILITÀ, con particolare attenzione alla disabilità

Il coinvolgimento attraverso i libri e la lettura di pubblici speciali avviene in maniera inclusiva e partecipativa con attività destinate a tutti ma focalizzate su particolari disabilità
In particolare le azioni del progetto prevedono:
Osservatorio: partecipazione di una rappresentanza di associazioni e strutture che si occupano di disabilità
Quadranti: previsione di formazione specifica (percorsi su BES e DSA, CAA, LIS, donatori di voce, ecc.)
Staffette: sulla base della formazione di cui sopra sapranno rivolgersi a pubblici specifici e farsi promotrici di inclusione nella lettura. In collaborazione con le associazioni ed enti coinvolti le staffette potranno essere persone con disabilità.
Scintille: I due eventi porranno particolare attenzione alla disability-friendly.
La grande onda: letture ad alta voce anche con modalità inclusive (quali ad esempio traduzione LIS, letture sensoriali).
Letture ad alta voce in luoghi dedicati (strutture residenziali, case di cura, ecc.)
Le biblioteche rafforzano e condividono le iniziative già attive:
– punti informativi
– visite guidate dedicate (comunità alloggio, residenze per anziani. ecc.)
– convenzioni con il Libro Parlato
– scaffali dedicati con libri a tema, grandi caratteri, CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), INbook, libri tattili e in braille. Questi libri saranno inseriti anche fra le letture ad alta voce e nella dotazione delle staffette che li potranno presentare e proporre nelle loro iniziative.

Le 11 Biblioteche distribuite nel territorio provinciale, permettono la diffusione delle informazioni, un’azione capillare e un ampio coinvolgimento di realtà diverse, anche al di fuori del circuito tradizionale della lettura.
Una articolata rete di piste ciclabili o di cammino è presente nel territorio, attraversa e collega i diversi Comuni con numerosi punti di interesse e luoghi per le attività da inserire nella Mappa interattiva.

 

torna all'inizio del contenuto