News

3 Ottobre 2019

CONTRIBUTO REGIONALE – BUONO LIBRI E CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI – anno scolastico 2019/2020

La domanda potrà essere presentata dal 16.09.2019 al 16.10.2019 (ore 12:00)

La domanda deve essere presentata on-line tramite il portale della Regione del Veneto. Clicca qui 

 

Il richiedente deve:
dal 16/09/2019 ed entro il termine perentorio del 16/ 10/2019 — ore 12.00:

a) compilare ed inviare via Web la “DOMANDA DEL CONTRIBUTO”, seguendo le ISTRUZIONI che trovera nel sito intemet: http://WWW.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, nella parte riservata
al RICHIEDENTE;
b) recarsi presso il Comune di residenza dello studente ed esibire i seguenti documenti:
– un proprio documento di identita/riconoscimento;
– il proprio titolo di soggiorno valido, se cittadino non comunitario;
– il numero identificativo della domanda ricevuto dalla procedura web;
– la documentazione giustificativa della spesa sostenuta;
oppure:
inviare, al Comune di residenza dello studente, copia dei suddetti documenti, nonché la domanda firmata, con una delle seguenti modalita:
1. fax;
2. raccomandata (al fine del rispetto del termine fara fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante);
3. all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
– tramite mail dalla propria casella di posta elettronica certificata (cosiddetta PEC-ID);
– tramite la propria casella di posta elettronica non certificata a seguito di processo di scansione;
– tramite la propria casella di posta elettronica non certificata, con richiesta sottoscritta mediante firma digitale o firma elettronica qualificata;
– tramite la propria casella di posta elettronica non certificata, utilizzando la carta di identita elettronica o la carta nazionale dei Servizi;

Requisiti di ammissione

1.   Il contributo può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia.

2.   Il richiedente deve:

a)  appartenere ad una delle seguenti categorie:
–   soggetto esercente la responsabilità genitoriale;
–  studente iscritto, se maggiorenne;
b)  appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE 2019:
–  da € 0 a € 10.632,94 (Fascia 1);
–  solo  se,  dopo  aver  coperto  il  100%  della  spesa  della  Fascia  1,  residuano  risorse,  anche  da  € 10.632,95 a € 18.000,00 (Fascia 2);
–  il nucleo familiare del richiedente e l’ISEE sono determinati ai sensi del D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159;
c)  possedere un titolo di soggiorno valido, se ha cittadinanza non comunitaria.

Lo studente deve:
a)  essere iscritto e frequentare una delle seguenti tipologie di Istituzioni, al fine dell’adempimento del
diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione:
–  scolastiche statali: secondarie di I° e II° grado;
–  scolastiche paritarie (private e degli enti locali): secondarie di I° e II° grado;
–  scolastiche  non  paritarie  incluse  nell’Albo  regionale  delle  “Scuole  non  paritarie”  (D.M. 29/11/2007 n. 263): secondarie di I° e II° grado;
–  formative  accreditate  dalla  Regione  del  Veneto  che  erogano  percorsi  triennali  o  i  percorsi quadriennali  di  istruzione e  formazione  professionale  di  cui  al  D.Lgs.  n.  226/2005,  compresi i percorsi sperimentali del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.

b)  avere la residenza nella Regione del Veneto.

4.  Il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II° grado.

5.  La spesa per l’acquisto delle dotazioni tecnologiche può essere riconosciuta esclusivamente agli studenti che  rientrano  nell’obbligo  di  istruzione  (fino  al  secondo  anno  delle  Istituzioni  scolastiche  statali, paritarie, non paritarie e formative accreditate dalla Regione del Veneto).

CONTRIBUTO REGIONALE – BUONO LIBRI E CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI – anno scolastico 2019/2020

Ultimi articoli

Ambiente 24 Maggio 2023

Contarina – Sciopero Raccolta Rifiuti 26 maggio 2023

  Le organizzazioni sindacali FISI e USB hanno proclamato uno sciopero generale nazionale per la giornata di VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 Per questo motivo potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento dei servizi ambientali, in particolare quelli legati alla raccolta dei rifiuti. Si ricorda che il contenitore, anche se non svuotato, deve essere ritirato entro la giornata; […]

News 24 Maggio 2023

Apertura dell’Ufficio dello Stato Civile sabato 3 giugno 2023

L’Ufficio dello Stato Civile, nella giornata di Sabato 3 giugno 2023, sarà aperto dalle ore  8.30 alle ore 9.30 esclusivamente per: – pratiche funerarie – denunce di nascita al decimo giorno utile per la dichiarazione Per accedere allo sportello contattare il numero 333 6185778, negli orari sopra indicati.

Biblioteca 23 Maggio 2023

Maggio dei libri Presentazione libro Lello Voce

In occasione del Maggio dei Libri 2023, la Biblioteca di Preganziol sabato 27 maggio alle ore 11.00 ospiterà Lello Voce col suo libro “Razos”

torna all'inizio del contenuto