17 Giugno 2022
INTERVENTI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEI CAREGIVER FAMILIARI
La Regione del Veneto, con il decreto 52/2021, ha approvato l’istituzione di tre specifici interventi a sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiari.
La Legge 2015/2017, art. 1, c. 255, definisce il caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.
La linea di intervento A.1 è destinata ai caregiver che seguono persone in condizione di disabilità gravissima tenendo conto anche dei fenomeni di insorgenza anticipata;
La linea di intervento A.2 è destinata ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali;
La linea di intervento A.3 è destinata ai programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Gli interventi sudetti:
– sono incompatibili tra loro e con le varie tipologie di impegnativa di cura domiciliare (ICD);
– sono condizionati all’accertamento della condizione economica rilevata attraverso l’ISEE (della persona non autosufficiente);
– sono attribuiti dall’UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale) che costituisce l’organismo competente per l’accesso alla misura e che provvede alla valutazione della compatibilità del potenziale assistenzaile del caregiver rispetto al bisogno della persona non autosufficiente o con disabilità.
– hanno carattere sperimentale.
Per informazioni e/o la presentazione della domanda è necessario rivolgersi agli uffici di servizio sociale del Comune di residenza della persona non autosufficiente.

Ultimi articoli
News 6 Dicembre 2023
Apertura dell’Ufficio di Stato Civile sabato 9 dicembre 2023
L’Ufficio dello Stato Civile, nella giornata di Sabato 9 dicembre 2023, sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 9.30 esclusivamente per: – pratiche funerarie – denunce di nascita al decimo giorno utile per la dichiarazione Per accedere allo sportello contattare il numero 333 6185778, negli orari sopra indicati.
Letteratura 6 Dicembre 2023
LETTURA CHE PASSIONE…. dedicato agli appassionati di lettura
L’ Associazione Voci di Velluto vi invita ad un incontro dedicato alla lettura ad alta voce che si terrà martedì 12 dicembre 2023 alle ore 18:00, nella Sala conferenze della biblioteca Comunale. I lettori si cimenteranno con testi di Calvino, Mastretta, Dyer ed altri. Ci sarà anche un momento per socializzare brindando in compagnia🍾 Per […]
Eventi 5 Dicembre 2023
Sabato 16 dicembre 2023 – SEGNI DI LEGALITA’ Cerimonia di intitolazione della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale
Sabato 16 dicembre 2023 ore 12:00, cerimonia di intitolazione della Sala conferenze della Biblioteca a Cristina Pavesi e Francesco Saverio Pavone e messa a dimora dell’Albero della Legalità in ricordo dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
News 4 Dicembre 2023
11 e 12 dicembre 2023: Restringimento carreggiata sinistra in prossimità del punto vendita Kuwait Petroleum S.p.A. per attività di indagine ambientale
Con l’Ordinanza n. 622/2023/VE ANAS – Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali ha stabilito il restringimento della carreggiata sinistra su SS 13 PONTEBBANA dal km 16+750 al km 16+850, a partire da lunedì 11/12/2023 fino a martedì 12/12/2023 nella fascia oraria dalle 08:00 alle 18:00