Gara d’Appalto su piattaforma MePA: PNRR M5C2 – Sub Investimento 1.1.4

Posticipato termine presentazione offerte al 26.05.2023 ore 23:59 per anomalie della piattaforma

E’ stato pubblicato sulla piattaforma www.acquistinretepa.it il Bando di gara per l’affidamento del Servizio di supervisione degli operatori sociali presenti presso l’Ambito Territoriale Sociale VEN_09-Treviso, riferito al Sub-investimento 1.1.4. “RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E PREVENZIONE DEL FENOMENO DEI BURN-OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI”
SIMOG 
Codice Gara: 9030232 – MEPA Codice Gara: 3534973

Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali relativo al periodo 2021-23 ha stabilito che la Supervisione del personale dei servizi sociali è un Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali (LEPS). Come previsto dal vademecum – Indicazioni operative per l’Investimento 1.1.4 “Interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali prevista dal PNRR”, Missione 5 “inclusione e coesione”, Componente 2 per supervisione professionale si intende un processo di supporto alla globalità dell’intervento professionale degli assistenti sociali e degli operatori sociali e di riflessione sulle azioni introdotte nella pratica operativa quotidiana.
La supervisione è, perciò, un sistema volto a creare uno spazio ed un tempo di sospensione in cui la riflessione viene guidata da un esperto ed è finalizzata a creare una distanza equilibrata dall’azione, per vedere, analizzare e valutare con lucidità la dimensione emotiva e metodologica dell’intervento.
La supervisione si connota quindi come uno spazio per ri-pensare l’agire professionale che consente di operare una valutazione e un’auto-valutazione dell’operato del professionista.  In tale processo vanno considerati anche gli elementi legati alle questioni amministrative e procedurali.

Il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevede di attuare una serie di attività di supervisione a favore di operatori sociali che si occupano a vari livelli della presa in carico al fine di:

  1. prevenire il fenomeno del burn-out tra gli operatori del settore;
  2. ottimizzare la circolazione delle informazioni all’interno del gruppo di lavoro;
  3. rafforzare l’azione professionale all’interno e all’esterno dell’organizzazione e al contempo la linearità dei percorsi di aiuto;
  4. migliorare la qualità dei servizi e ridurre l’incertezza nell’attribuzione delle competenze tra i diversi gruppi di lavoro.

Allegati:

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri