IMPOSTA DI SOGGIORNO
Con determinazione n.735 del 17.12.2020, il Comune di Preganziol ha affidato ad ABACO S.p.A. il servizio di gestione ordinaria e di supporto all’accertamento ed alla riscossione dell’imposta di soggiorno per l’anno 2021. A tal fine è stato attivato un portale cui si accede dal seguente link, attraverso il quale gli operatori e gestori accreditati procederanno ai relativi adempimenti relativi all’imposta,
Entrate Online
Per informazioni rivolgersi a: ABACO SpA 0423/601755 – mail: impostasoggiorno.preganziol@abacospa.it
Istituzione dell’imposta
Il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ha dato facoltà ai Comuni di istituire l’Imposta di soggiorno il cui gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
Il Comune di Preganziol, con delibera di C.C. n. 17 del 13.06.2013, ha introdotto l’Imposta di soggiorno con decorrenza 1° luglio 2013.
L’imposta deve essere applicata su tutti i pernottamenti di non residenti in strutture ricettive, alberghiere od extralberghiere, collocate sul territorio del Comune di Preganziol, ed è calcolata per ciascun pernottamento, prevedendo alcune esenzioni.
L’imposta prevede alcuni obblighi per il gestore della struttura ricettiva, quali la riscossione dal turista dell’imposta e il successivo riversamento nelle casse comunali.
Obblighi del gestore
Al gestore della struttura ricettiva fanno capo i seguenti obblighi:
– Informare i propri ospiti sulle modalità di applicazione, entità ed esenzioni dell’Imposta di soggiorno:
– Riscuotere l’imposta, rilasciando una ricevuta al cliente
– Compilare la dichiarazione dei pernottamenti
– Riversare periodicamente le somme riscosse
– In caso di variazioni o di cessazione darne notizia all’Ufficio Tributi del Comune di Preganziol
La recente delibera della Corte dei Conti n. 19/2013 ha precisato che i Gestori delle strutture ricettive sono qualificabili come agenti contabili e quindi rientra tra i loro obblighi anche la trasmissione al Comune del conto della gestione (modello 21, allegato al D.P.R.194/1996).
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Delibera GC n. 233 del 13.11.2018 (tariffe anno 2019)
- Delibera GC 213 del 14.11.2017 (tariffe anno 2018)
- Delibera GC n. 240 del 28.12.2016 (tariffe anno 2017)
- Delibera GC n. 48 del 05.04.2016 (tariffe anno 2016)
- Delibera GC n. 74 del 06.05.2015 (tariffe anno 2015)
- Delibera GC n. 42 del 08.04.2014 (tariffe dal 01.05.2014)
- Delibera GC n. 59 del 13.06.2013 (tariffe dal 01.07.2013)
- Regolamento Imposta di Soggiorno
- Delibera CC n. 17 del 13.06.2013 (approvazione Regolamento)
- Delibera GC n. 135 del 11.11.2014 (Funzionario Responsabile Tributo)
Tariffe dal 01.07.2013 al 30.04.2014
Tariffe in vigore dal 01.05.2014
MODULISTICA
- Allegati (12)
- Regolamento imposta di soggiorno [94 KB]
- Informativa imposta di soggiorno [35 KB]
- Dichiarazione Trimestrale (mod. A) [574 KB]
- Registro Mensile (mod. B) [546 KB]
- Dichiarazione di esenzione (mod. C) [562 KB]
- Istanza di rimborso (mod. D) [492 KB]
- Dichiarazione ospiti di rifiuto pagamento (mod. E) [557 KB]
- Dichiarazione Albergatore di rifiuto pagamento (mod. F) [562 KB]
- Quietanza di pagamento imposta di soggiorno [44 KB]
- Dati per versamento in Tesoreria [484 KB]
- Conto della Gestione dell'agente contabile mod. 21 (DPR 194/1996) [484 KB]
- Istruizione per la compilazione del mod. 21 [13 KB]