Il Terraglio

Comune di Preganziol

Descrizione

L’importanza che Preganziol acquistò rispetto alle comunità confinanti fu certamente dovuta alla sua posizione privilegiata rispetto al Terraglio, già a partire dal 1200, quando si cominciò a scavare un canale che doveva congiungere Treviso con Mestre e la laguna.

La terra di scavo, gettata tutta da un lato e battuta da viandanti e carri, formò un terrapieno (terraleum, appunto) e divenne un’abituale via di comunicazione, tanto che l’uso del canale fu abbandonato.

L’intervento di Napoleone – per il quale guadagnò in seguito l’appellativo di “strada napoleonica” – fu decisivo: ampliata e rafforzata ci appare tuttora come un asse suggestivo fiancheggiato da platani secolari.

Quando l’aristocrazia veneziana spostò i suoi interessi dai commerci con l’Oriente all’acquisto di terreni nella terraferma, il Terraglio conobbe il suo periodo di massimo fulgore.

Tra il 1600 e il 1800 vennero costruite numerose ville, che avevano la duplice funzione di residenza estiva dei nobili e di centro dell’azienda agricola circostante.

La scelta della zona di Preganziol era favorita dalla sua vicinanza alla Serenissima e dalla sua posizione di snodo di tutti gli scambi commerciali con Treviso e fino al Cadore e alla Germania.

Fra i possessori delle ville spiccano i più bei nomi del patriziato veneziano, come i Pesaro, i Querini, i Loredan, i Lin, i Morosini, gli Erizzo, i Balbi, i Soranzo ed altri ancora.

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025, 16:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri